L’anello della Via Francigena di Campagnano offre una rara opportunità
La tappa della Via Francigena che parte da Sutri e termina a Campagnano offre una possibilità che poche altre tappe da Canterbury a S.Pietro offrono.
Dopo Sutri il percorso attraversa il paese di Monterosi e poco dopo, la Via si biforca in due possibili itinerari.
Uno, quello attualmente più battuto, si dirige verso le cascate di Monte Gelato; l’altro si sovrappone all’antica Via Amerina e inizia subito con un tratto di 2,7 km di meraviglioso Basolato Romano immerso nella vegetazione.
Due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti nell’anello della Via Francigena di Campagnano
A CAMPAGNANO DI ROMA UN ANELLO DI 21 CHILOMETRI PER PROVARE L’EMOZIONE DI CAMMINARE IN UN SOLO GIORNO LUNGO LA VIA FRANCIGENA E L’ANTICA VIA AMERINA.
.
Il comune di Campagnano di Roma insieme alla locale Associazione Mediterraid ha tracciato, segnalato e reso percorribile un bellissimo anello di 21 chilometri da percorrere in una giornata sull’antico percorso della Via Francigena e della Via Amerina.
Si esce dal borgo di Campagnano in direzione nord e si raggiungono le spettacolari cascate di Monte Gelato. Poco dopo, circa a metà strada, si inverte la rotta ripiegando a sud camminando per quasi tre chilometri sull’emozionante basolato romano della Via Amerina.
Il percorso continua tra campi di nocciole e forre suggestive.
Si ritorna in paese nel punto da cui si è partiti.
Si tratta di un percorso senza difficoltà tecniche e senza pericoli, perfettamente segnalato in cui è impossibile perdersi.
La lunga camminata è adatta a chiunque ami camminare e sia dotato di buone calzature da escursione.
Si raccomanda solo di munirsi di acqua e di merenda al sacco in quanto le possibilità di approvvigionarsi sono scarse.
Ambedue i percorsi sono affascinanti e piacevolmente percorribili in totale sicurezza.
Questi due itinerari paralleli rappresentano per Campagnano un’opportunità davvero interessante.
Partendo dal centro del paese e avviandosi lungo la Via Francigena in senso contrario, (ovvero verso Canterbury) si può raggiungere il bivio di congiunzione con l’altro itinerario e si può ritornare indietro, stavolta nel senso giusto, (ovvero verso Roma), arrivando di nuovo a Campagnano per chiudere un anello che non si discosta mai dal tracciato ufficiale della Via Francigena.
L’intero percorso è lungo 21 km e si può percorrere in 4/5 ore, non presenta dislivelli di rilievo né difficoltà tecniche.
L’Anello di Campagnano è dunque un Cammino ideale da compiere in una giornata, adatto a chiunque ami camminare e voglia conoscere da vicino un bene sempre più noto e valorizzato come la Via Francigena.
Per informazione contattare:
l’Associazione Mediterraid – Indirizzo mail: francigena@mediterraid.it
Cell. 338 2868402