La storia di Campagnano e dintorni

Gli Etruschi a Campagnano: le tagliate viarie e gli insediamenti
Le tagliate viarie etrusche segnano il grande lavoro degli etruschi a Campagnano Le testimonianze più evidenti del passato etrusco campagnanese, sono leggibili nelle tagliate viarie: due di esse sono sulla…

Mosaici antichi a Campagnano: La villa imperiale di Baccano (parte Prima)
Il rinvenimento della villa imperiale e dei suoi mosaici sui Colli di Baccano fra il 1869 e il 1870 Conquistata nel 396 a.C. l’etrusca città di Veio, ha inizio la…

AD VACANAS! La Mansio di Baccano (1a parte)
L’Antica Stazione di Posta di Baccano: Ad Vacanas. Un grande tesoro archeologico sepolto nella terra di Campagnano Noi campagnanesi abbiamo “un Tesoro” nella valle di Baccano (e non “DEL” Baccano,…

Santo Alexandro Vescovo: La Cappella Chigi
L’affresco di Santo Alexandro, Vescovo di Baccano, nella Cappella Chigi CAMPAGNANO DI ROMA – L’uomo canuto inginocchiato, con le mani congiunte, è Santo Alexandro, vescovo di Baccano, martirizzato nella valle…
LE DOMUS CULTAE
LA VIA FRANCIGENA

Dalla Domusculta Capracorum sorge il CASTELLO DI CAMPAGNANO
Si disgrega la domusculta Capracorum e iniziano a nascere i Castelli nel X sec. d.C. Dalla disgregazione della domusculta di Capracorum, nascono diversi castra: il Castrum è la dimora di…