La sagra del Pecorino Romano a Nepi triplica i festeggiamenti col salame cotto!
NEPI – La tradizionale Sagra del Pecorino Romano di Nepi non lascia, anzi triplica i festeggiamenti! Già, perché ad affiancare il delizioso formaggio sul podio più alto della manifestazione, sarà anche quest’anno un’altra specialità come il Salame Cotto De.Co., che ha ottenuto la Denominazione Comunale di origine. E così il tanto atteso appuntamento della primavera nepesina si è trasformato nella “Sagra del Pecorino e del Salame Cotto”, in programma sabato 13, 14 e 15 maggio nella splendida cittadina in provincia di Viterbo.
Ad affiancare queste due delizie saranno tanti altri prodotti tipici della Tuscia e del Bio Distretto, senza dimenticare le ricette tradizionali proposte a pranzo e a cena presso lo stand della Proloco: la vignarola laziale (un piatto contadino a base di fave, carciofi e lattuga), la cipolla bianca al forno e le salsicce e le carni di maiale alla griglia fornite dai norcini locali. Un vero e proprio trionfo di sapori e profumi unici, che per un weekend trasformerà la “città dell’acqua” nella capitale del gusto di un intero territorio.
Il Pecorino Romano Dop è una prelibatezza tutta laziale
Il Pecorino Romano Dop – che ancora oggi prende vita nelle stesse località dove è nato, le campagne del Lazio – è una prelibatezza ormai rara, perché la gran parte della produzione è destinata ai mercati stranieri; dal sapore dolce e aromatico oppure piccante e deciso a seconda della stagionatura, può essere grattugiato o servito direttamente in tavola a nobilitare moltissime ricette. Ad affiancarlo per l’edizione 2018 della Sagra sarà il salame cotto, una rarità gustosa e ricercata inventata agli inizi del 900’ da un norcino locale: un prodotto unico nel suo genere, che proprio in primavera sprigiona le sue migliori caratteristiche.
I due “principi” della festa verranno proposti insieme alle fave e alla scapicollata, una particolare pancetta stagionata e insaporita con aromi naturali, alla pizza con cipolla nepesina, piatta e non tonda (Nepi è conosciuta anche come “la città dei cipollari”) e a una ricca selezione delle specialità come il miele, le confetture, il vino e l’olio.