Gravity challenge per conoscere, imparare ed apprezzare lo sport a contatto con la natura per acquisire consapevolezza e superare i propri limiti.
Prove e sfide sportive per adulti e bambini.
Sport: SUP (stand up paddle), windsurf… e non solo
Appuntamento: Circolo velico Albatros via pratogrande 8, Bracciano (al confine con Trevignano Romano)
Turno unico: ore 10.30
Organizzazione: ASD Gravity Experience
In collaborazione con AICS – Commissione Nazionale Ambiente
Con l’assistenza di istruttori qualificati, assistenti bagnanti
INGRESSO GRATUITO: Gravity challenge è un’iniziativa del programma “Vivi i Parchi del Lazio” finanziato dalla Regione Lazio
Partecipanti: 15*
*Non essendo i nuclei familiari soggetti al distanziamento interpersonale, tale quota potrebbe variare, garantendo comunque il rispetto delle linee guida in vigore.
Le iniziative proposte nel programma “Tesori Naturali Giovani” sono state ideate per bambini/e e ragazzi/e (accompagnati) ai quali verrà riconosciuto un “diritto di precedenza” al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Accessibilità: No
Durata: 2 ore e mezzo circa
Info e prenotazioni:
Silvio 3282337205 – Brigida 3664398496
gravityexperiencesb@gmail.com
La PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA:
Nel campo “messaggio” è necessario specificare il turno di prenotazione (10.00 o 15.00). Per prenotazioni di gruppo specificare nome e cognome di tutti i componenti del gruppo.
N.B. Effettuando la prenotazione (dal sito o contattando l’Associazione) si accettano le misure previste dalle linee guida nazionali e dalle ordinanze regionali in vigore:
Conservazione per 30 giorni dei dati relativi ai partecipanti;
Temperatura corporea non superiore a 37,5°;
Rispetto del distanziamento interpersonale non inferiore a un metro;
Uso della mascherina (fatte salve le attività sportive);
Frequente igienizzazione delle mani;
Divieto di assembramento;
Divieto di scambio di cibo e bevande.
e si dichiara di aver preso visione del “PROTOCOLLO CONTENENTE MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS” adottato dal Parco con Delibera n.14 del 17.06.2020
CLICCA QUI leggere il protocollo di prevenzione (formato pdf)