CORSO COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA IN PRESENZA: 1 – 2 – 3 settembre 2022
CAA POTENZIARE L’INCLUSIONE IN CLASSE
Campagnano di Roma – Con CAA si intendono un insieme di strategie, strumenti e tecniche messe in atto in ambito clinico e domestico per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente. Ha come scopo quello di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare attraverso canali che affiancano e potenziano quello orale.
ll Corso è destinato ad Insegnanti curricolari e di sostegno ed al personale educativo della Scuola del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione. È utilissimo per i Tutor dell’Apprendimento e per tutti coloro che lavorano a contatto con bambini e ragazzi in contesti educativi.
Obiettivo: acquisizione di conoscenze e competenze relative ai bambini e studenti con Bisogni Educaitivi Speciali; approfondimenti sulla disabilità e sul concetto di comunicazione e di deficit comunicativo. Essere in grado di utilizzare e creare una strumenti per la Comunicazione Aumentativa Alternativa.
MODULO 1 – COMUNICAZIONE E DEFICIT COMUNICATIVI
Giovedì 1 settembre 9.00 / 13.00 e 14.00 / 18.00 Dott.ssa Annalisa Russo
- Introduzione
- La comunicazione: tipologie di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale)
- Disturbi del linguaggio
- Disabilità
- Carl Whitaker: gli assiomi della comunicazione
- Comunicazione efficace
- Deficit di comunicazione nello sviluppo atipico: conseguenze relazionali, emotive, cognitive, sociali e di apprendimento
MODULO 2 – LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Venerdì 2 settembre 9.00 / 13.00 e 14.00 / 18.00 Dott.ssa Paola Di Michele
- Definizione
- Tipologie di CAA
- Valutazione dell’Intervento
- Disabilità di sviluppo e CAA
- Carta dei diritti della Comunicazione
MODULO 3 – LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Sabato 3 settembre 9.00 / 13.00 e 14.00 / 18.00 Dott.ssa Paola Di Michele
- Strumenti di CAA a bassa tecnologia
- Strumenti di CAA ad alta tecnologia
- Interventi di CAA a scuola e in ambito domiciliare
- Discussione di Casi ed esempi pratici DOCENTI Dott.ssa Annalisa Russo, Psicologa dell’età evolutiva, Specializzanda in Psicoterapia Sistemicorelazionale integrata, Specializzata in valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento, Adhd , Bes. Responsabile del doposcuola specialistico DSA dell’Associazione “La Coccinella e il Faro”, di cui è il Presidente dal 2017. Collaboratrice come docente presso Istituti di Formazione e presso Università Telematica G. Marconi; Presidente di Sirio Srls Formazione e Consulenza, Iscrizione Albo degli Psicologi del Lazio n°10368 dal 2002. Dott.ssa Paola di Michele, Psicologa clinica, Docente Lumsa, supervisore e docente specializzato per le attività di sostegno, Psicologa clinica e formatrice, Autrice e collaboratrice Erickson.
SEDE CORSO C/O Sirio Srls Via B. Lesen 41 00063 Campagnano di Roma
COSTO: € 320,00 + IVA RIDUZIONE DEL 10% PER ISCRIZIONI ENTRO IL 20/8 RIDUZIONE DEL 15 % PER ISCRIZIONI DI GRUPPO
ATTESTATO: Verrà rilasciato attestato a chi avrà seguito il 90% delle ore.
MODALITA’ DI PAGAMENTO Ai fini della validità dell’iscrizione si dovrà effettuare un bonifico all’IBAN di seguito riportato e compilare il form che trovate sul sito www.centrosirio.com allegando le condizioni di vendita.
Email: formazione@centrosirio.com Sirio Srls Banca Credito Cooperativo, Piazza Regina Elena 22, 00063 Campagnano di Roma
IBAN: IT02I0878738950000000059963
[button link=”https://campagnanoedintorni.it/il-centro-psicologia-psicoterapia-logopedia-e-psicomotricita-a-campagnano/” size=”medium” target=”new” color=”green”]VAI ALLA PAGINA DE IL CENTRO PSY[/button]