La Colomba al Pistacchio sta diventando sempre più un classico della Pasqua degli italiani.

E un sesto di tutti gli Sciaralovers italiani si trova proprio qui nel Lazio.
Negli anni la proposta delle Colombe Artigianali al Pistacchio di Sciara è cresciuta e si è diversificata. Alla classica Colomba al Pistacchio Sciara, si sono affiancate la Colomba al Pistacchio e Cioccolato di Modica, un trionfo dei sapori siciliani, e la Colomba al Pistacchio senza lattosio, indicata da molti esperti tra le migliore scelte vegane in fatto di dolci pasquali. Infine ci sono la Colomba alla Mandorla e la Colomba alla Nocciola, due gioielli golosi sempre opera dei maestri pasticceri.
Il segreto delle Colombe Sciara sta nel lievito madre e nelle 3 lente lievitazioni che portano l’impasto ad essere morbido e profumato. Scaldate leggermente il dolce prima di tagliarlo per sentire una fragranza come di appena sfornato. I maestri pasticceri di Sciara ci tengono così tanto al loro impasto da aver scelto di mettere la crema a parte nella confezione. Infatti il ripieno cremoso richiederebbe l’aggiunta di una soluzione alcolica nell’impasto che ne modificherebbe leggermente il gusto. Poi, a dirla tutta, la crema a parte è anche un bel vantaggio: ogni fetta potrà essere spalmata a piacere e non ci sarà più il fortunato che ne ha tanta e lo sfortunato con poca!
[button link=”https://campagnanoedintorni.it/sciara-la-terra-del-pistacchio/” size=”medium” target=”new” color=”#8acc28″]Vai alla pagina di Sciara su Campagnano e Dintorni[/button]
Tutta la produzione Sciara la potete trovare visitando lo shop da www.sciarapistacchio.com. E per i nuovi clienti c’è il coupon WELCOME, da inserire in fase di pagamento, che da diritto al 10% di sconto su tutta la prima spesa!