Sabato 7 settembre 2019 lo Stadio dei Marmi di Roma ospiterà il Longines Global Champions Tour – Roma con la FESTA RINASCIMENTALE della storia e delle tradizioni del Lazio
Lo spettacolo che animerà la serata del 7 settembre del Longines Global Champions Tour Roma nasce da un’idea sviluppata in accordo con la coordinatrice della tappa romana del Tour, Eleonora Di Giuseppe, che ogni anno supera la specifica sfera dell’equitazione di alto livello proponendo un ventaglio di eventi culturali di ampio respiro. L’intento è far conoscere al grande pubblico almeno qualche tessera di quello straordinario mosaico di colori, suoni e culture che sono le manifestazioni storiche del Lazio. Fatti storici, leggende e tradizioni si fondono in un patrimonio ricchissimo e variegato, talvolta dimenticato ma che, da una ventina d’anni, vede un’attenzione e una sensibilità crescente in tema di recupero e valorizzazione.
Ad animare questa conservazione e rivitalizzazione del passato sono numerosi associazioni e gruppi di volontari, che con passione e tenacia si fanno interpreti di quei tasselli di microstorie locali che compongono l’eccezionale caleidoscopio del Patrimonio Culturale italiano.
I gruppi di rievocazione storica, musici e sbandieratori delle provincie di Roma, Rieti e Viterbo che parteciperanno al Longines Global Champions Tour di Roma
Il 7 settembre si esibiranno alcuni di questi gruppi, provenienti dalle provincie di Roma, Rieti e Viterbo, che porteranno nella splendida cornice dello Stadio dei Marmi le loro diverse specialità.
Alle ore 20,00, dopo il carosello di lance dello storico Squadrone a cavallo dei Lancieri di Montebello, seguito dal carosello di Villa Buon Respiro, esempio tangibile del successo della riabilitazione equestre, avrà quindi inizio la Festa Rinascimentale, vera e propria kermesse, che vedrà alternarsi sul campo nove gruppi di diverse discipline. Alcuni vantano un’attività pluridecennale e occupano un posto d’onore nel panorama della rievocazione storica, altri vi si stanno affacciando ora con la ferma volontà di crescere; tutti hanno accettato di collaborare con entusiasmo e spontaneità ad un’esibizione unitaria ma variegata, ispirata al Rinascimento romano e laziale, così ricco di storia e monumenti.
L’Associazione Culturale Ordo Scarabeus da Fonte Nuova darà una dimostrazione di duello cavalleresco o cortese, con un armamento che è riproduzione fedele e funzionale degli originali quattro e cinquecenteschi. L’Associazione Culturale Clarice Orsini da Monterotondo, che da 18 anni nella cittadina sabina anima in ottobre la nota manifestazione rievocativa “Fasti d’Autunno”, eseguirà la Colonnese di Domenico da Piacenza, danza di corte del XV secolo con tre coppie di danzatori che danno vita ad intrecci e movimenti ricercati. Il gruppo di rievocazione storica Gli Orsini di Paolo Giordano, nato nel 2014 in seno all’Associazione Culturale Contrada Il Saiettone e con essa annualmente impegnata, fra l’altro, nell’ormai rinomato Corteo Storico delle Otto Contrade durante la “Festa del Baccanale” di Campagnano di Roma, porterà in scena una coreografia ispirata alle danze della primavera, eseguita con l’utilizzo di bastoni fioriti (tirsi).
I gruppi degli sbandieratori da Viterbo, Soriano nel Cimino e Campagnano di Roma
All’Associazione Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo, reduce da aver accompagnato la sera del 3 settembre nelle vie di Viterbo il suggestivo e sentito trasporto annuale della Macchina della Santa, al Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità, che vanta un invidiabile palmares nelle competizioni delle diverse categorie della LIS (Lega Italiana Sbandieratori) e ogni ottobre è fra i protagonisti della storica “Sagra delle Castagne” di Soriano nel Cimino, e ai più giovani Sbandieratori Contrada Il Saiettone, anch’essi annualmente impegnati negli eventi della “Festa del Baccanale” di Campagnano di Roma, spetterà il compito di riempire di ali colorate il campo di gara, dando prova della loro abilità con lanci e volteggi.
I gruppi musici di Nepi e Civita Castellana
Durante tutto lo spettacolo sonorità antiche avvolgeranno lo Stadio dei Marmi: i Gruppi Musici La Rocca e Musici San Biagio da Nepi riproporranno le proprie diverse interpretazioni della coreografia musicale detta “Disfida dei Tamburi”, gara in cui si sfidano i gruppi di musici delle quattro contrade e momento iconico e seguitissimo del famoso Palio dei Borgia, che si svolge annualmente a Nepi fra maggio e giugno; mentre il Gruppo Musici Sbandieratori di Civita Castellana, giovane quanto agguerrita anima ogni settembre della “Notte Medievale” della cittadina viterbese, si esibirà in una coreografia musicale in due tempi.
Stampa l’invito per l’INGRESSO GRATUITO!
Scarica le presentazioni dei gruppi storici
[columns] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/Associazione-Clarice-Orsini.pdf” size=”medium” target=”new” color=”red”]Clarice Orsini[/button][/column] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/Gruppo-Musici-La-Rocca.pdf” size=”medium” target=”new” color=”orange”]La Rocca Nepi[/button][/column] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/Gruppo-musici-San-Biagio.pdf” size=”medium” target=”new” color=”red”]San Biagio Nepi[/button][/column] [/columns][columns] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/Sbandieratori-e-Musici-Santa-Rosa.pdf” size=”medium” target=”new” color=”orange”]Santa Rosa (VT)[/button][/column] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/MUSICI-SBANDIERATORI-CIVITA-CASTELLANA.pdf” size=”medium” target=”new” color=”red”]Civita Castellana[/button][/column] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/Ordo-Scarabeus.pdf” size=”medium” target=”new” color=”orange”]Ordo Scarabeus[/button][/column] [/columns]
[columns] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/Gli-Orsini-di-Paolo-Giordano.pd” size=”medium” target=”new” color=”red”]Orsini di Paolo Giordano[/button][/column] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/Sbandieratori-Contrada-Saiettone.pdf” size=”medium” target=”new” color=”orange”]Sbandieratori Saiettone[/button][/column] [column size=”1/3″][button link=”http://campagnanoedintorni.it/wp-content/uploads/2019/09/Sbandieratori-e-Musici-Soriano.pdf” size=”medium” target=”new” color=”red”]Sbandieratori e musici di Soriano[/button][/column] [/columns]