La Valle del Sorbo da assaporare a piedi, a cavallo o in bicicletta
La Valle del Sorbo lungo il corso del fiume Cremera è una delle località più suggestive dell’area protetta del Parco di Veio. A pochi chilometri da Roma si sviluppa una vallata che ospita ampi pascoli, circondata da boschi misti di querce e riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria per la presenza dei caratteristici valloni tufacei della campagna romana, solcati da torrenti discretamente conservati e che ospitano una fauna interessante. Lungo i versanti collinari ed in corrispondenza delle forre, l’area è caratterizzata da una vegetazione tipica degli ambienti freschi ed umidi.
La vegetazione e la fauna della Valle del Sorbo
Il BOSCO misto è dominato dal cerro, cui si associano altre specie quali la Roverella, l’Acero campestre, l’Acero minore, il Carpino nero e l’Orniello.
Fra le specie faunistiche interessanti va ricordato il serpente cervone che ama gli ambienti caldi e piuttosto umidi e la salamandrina dagli occhiali. Nelle acque del Cremera abita il ghiozzo etrusco, un piccolo pesce un tempo comune e ora in progressiva diminuzione, come il vairone occidentale. Tra gli uccelli si possono avvistare l’averla piccola e il nibbio bruno.
La Valle del Sorbo e i Formello Trails in mountain bike
Il Parco di Veio e in particolare la Valle del Sorbo offrono un patrimonio paesaggistico particolarmente apprezzato dai bikers. Da anni infatti il gruppo MTB Formello cura una serie di flow-trails, percorsi meno accidentati, dove è possibile lasciar scorrere la mtb, percorrendoli in base al proprio livello tecnico, senza rinunciare a passaggi peculiari di una certo carattere.
[accordions] [accordion title=”Sentiero LA VOLPE” load=”hide”]trail vario, con rilanci, curve ben sagomate, ripidoni, e drop considerevoli, questi con possibilità di essere superati lateralmente.[/accordion] [accordion title=”Sentiero LO SCOIATTOLO” load=”hide”]trail che esalta il flow, dove si trovano in sequenza un’infinità di rampette per salti ed una caratteristica sponda artificiale in legno, un bel lavoro svolto dai trail building locali MTB Formello e Bike Trade, che nulla hanno lasciato al caso.[/accordion] [accordion title=”Tratto del CINGHIALE” load=”hide”]prosegue la fine del sentiero dello scoiattolo con curve in appoggio, dove si segnala un drop molto cospicuo.[/accordion] [/accordions][columns] [column size=”1/2″]Lungo il sentiero della PORCINETA si raggiunge la Valle del Sorbo, dove si trovano altri 3 eccezionali tracciati, che in comune hanno partenza ed arrivo: il Pungitopo, il Falco e la Tartaruga. A metà trail è possibile scegliere se percorrere la variante Canyon, molto suggestiva in un canale di roccia con la vegetazione che crea uno spettacolare tunnel naturale, oppure la variante toboga caratterizzata da una successione di curve che percorrono le sponde di un canale.[/column] [column size=”1/2″]
[/column] [/columns] [accordions] [accordion title=”Sentiero del PUNGITOPO” load=”hide”]un trail guidato, caratterizzato da tratti a saliscendi, rilanci, ripidoni e qualche bel gradone. [/accordion] [accordion title=”Sentiero TARTARUGA” load=”hide”]un trail su fondo compatto dove ci sono consistenti pendenze e grossi ripidoni.[/accordion] [accordion title=”Variante del CANYON” load=”hide”]una caratteristica forra, anziché percorrere i toboga.[/accordion] [/accordions]