La notte delle Contrade…taverne sotto le stelle!
di Oreste Pallucchini
La sera antecedente al Palio si tiene la famosa e rinomata “Notte delle Contrade”.
Le piazzette del centro storico vengono allestite dai contradaioli che le trasformano in vere e proprie taverne rurali: mesi e mesi di lavoro per la riuscita di questa serata, indimenticabile e da non perdere.
Passeggiando tra le vie si scoprono le piazzette “vestite” con i colori delle contrade, dove è possibile leggere i menù esposti e scegliere dove sedersi, per degustare menù tipici approntati dalle migliori cuoche delle contrade campagnanesi. Tutte le locations sono animate da canti, balli e spettacoli.
Le Contrade di Piazza Cesare Leonelli
PIAZZA CESARE LEONELLI viene suddivisa ed allestita da 3 contrade, ognuna delle quali ne cura una parte in ogni minimo dettaglio:
– La Contrada del Falcostoro, molto numerosa e ben organizzata presenta ogni anno, tra le varie pietanze, la loro specialità: gli arrosticini di pecora;
– La Contrada del Tascio, lo scorso anno ha proposto nel menù il maialino alla brace… quest’anno chissà;
– La Contrada dello Stornavanti infine, è caratterizzata dalla presenza di moltissimi bambini e ragazzi che, cresciuti nel pieno spirito contradaiolo, collaborano in modo attivo alla riuscita della festa.
La Spinosa a Piazzetta Garibaldi
PIAZZETTA GARIBALDI è occupata dalla Contrada della Spinosa, ormai famosa per la sua movimentata cantina che ogni anno attira tantissimi ragazzi, propone nel menù i suoi ormai tipici carciofi fritti ed i cavatelli alla ‘mazzatora’.
La Bubbola in Piazzetta Aldo Moro
Proseguendo nel nostro percorso, dietro il Palazzo Comunale, in PIAZZETTA ALDO MORO, in un ambiente molto riservato ed accogliente, troviamo la Contrada della Bubbola che, grazie alla perseveranza di due donne, continua a portare avanti la tradizione. Se pure tra mille difficoltà, riesce sempre a proporre ottimi menù avvalendosi della preziosa collaborazione di un ristorante del posto .
Il Saiettone e la Ciuetta a Piazza della Fontana Secca
Scendendo verso il cuore del centro storico e percorrendo via di San Giovanni si arriva a PIAZZA FONTANA SECCA dove ad aspettarci c’è la Contrada del Saiettone con i suoi piatti caratteristici. Molto ben organizzata ed attiva sul territorio, conta la presenza di numerosi contradaioli. Ogni anno propone, oltre ad un ricco menù, “il Carrettino delle Pizzinchielle”.
Nella stessa piazzetta troviamo la Civetta, contrada che, territorialmente ospita la manifestazione, negli anni ha presentato menù diversi anche a base di pesce.
E il Sartapicchio?
Proseguendo la passeggiata ci ritroviamo nella piazzetta occupata ed allestita dagli amici della contrada del Sartapicchio che, con i suoi menù semplici ma ricchi allo stesso tempo, riesce sempre ad attirare molte persone.
La serata verrà allietata, come ormai di consueto, dal gruppo della Caracca Band che con i loro coinvolgenti tamburi e percussioni fanno ballare centinaia di persone.
Un in bocca al lupo a tutte e 8 le contrade perchè solo una malaugurata quanto imbrobabile perturbazione potrebbe mai rovinare una così bella serata a cui vi consiglio di non mancare!!!
Prossimo appuntamento da non perdere sarà con il corteo storico e il palio degli asini….scopriremo tutti i nomi degli asini che correranno il 7 maggio a Campagnano di Roma.
Oreste