La contrada del Tascio: un po’ di storia aspettando il Baccanale
La contrada del Tascio prende il nome dal tasso, animale che vive abitualmente nelle nostre campagne in particolare modo nelle zone circostanti le valli del Sorbo. I suoi colori sono nero e verde e il capo contrada Anna Capuani.
E’ una contrada molto attiva, partecipa a tutte le manifestazioni del paese: dal Carnevale alla festa di Sant’Antonio Abate, dalla Festa del Baccanale alle Bancarelle che si tengono ogni ultima domenica del mese, oltre ad organizzare ricche pesche di beneficenza.
Per la cena del sabato sera la loro locazione e’ in Piazza Cesare Leonelli, la loro specialita’ e’ il maialino alla brace e la pasta carciofi e guanciale.
Dove si colloca la Contrada del Tascio
La contrada comprende i territori limitrofi alle valli del Sorbo. Qui sorge l’omonimo santuario della Madonna del Sorbo, arroccato sulla sommità di un rupe.
Una storia secolare ha segnato questo suggestivo monumento che fu prima castello medievale e poi monastero dei Frati Carmelitani che lo trasformarono in un Santuario di Pellegrinaggio dedicato alla Madonna.
Attualmemente sono i frati colombiani della comunità Ad Gentes che si prendono cura del Santuario. Grazie alla loro disponibilità e dedizione il Santuario è ogni giorno meta di devozione e pellegrinaggi da parte di fedeli che percorrono la via Francigena.