CORSO PER TUTOR BES (DSA E ADHD)
PREMESSA
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l’attività di tutor dell’apprendimento.
Il tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali per svolgere il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, promotore dell’autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Il tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di “doposcuola specialistici” con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado o interventi domiciliari rivolti al singolo studente.
L’importanza del tutor deriva dal fatto che tale figura opera con lo scopo di ridurre il disagio scolastico e di sostenere gli studenti nel loro percorso scolastico, contribuendo così a limitare il fenomeno della dispersione scolastica. Egli sarà in grado di valorizzare le risorse dell’alunno, i suoi interessi ed abilità aiutando lo studenti ad acquisire maggior consapevolezza delle proprie capacità e fiducia nelle proprie potenzialità.
Egli adegua, come dovrebbe essere di norma, il proprio stile di insegnamento allo stile di apprendimento dello studente.
Il nostro corso insiste molto sul concetto di autostima autonomia e soprattutto lavora attraverso metodologie che sviluppano la meta cognizione:la capacità di sviluppare informazioni sulle risorse e competenze possedute e poterle utilizzare a proprio vantaggio per raggiungere
Dove lavora il tutor?
Contesti individuai e di gruppo, come doposcuola specialistici
FINALITA’ DEL CORSO
La finalità del corso è quella di formare figure professionali in grado di supportare studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), con particolare riferimento ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e Disabilità Intellettive
Al termine del corso si sarà in grado di:
- conoscere le principali caratteristiche dei Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA) e del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
- conoscere la normativa scolastica in ambito BES/DSA/ADHD
- effettuare un’analisi del profilo funzionale dello studente, individuando le sue difficoltà a partire dalla diagnosi
- collaborare con i professionisti nella stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- dialogare con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti
- sviluppare un efficace metodo di studio
- utilizzare le tecnologie di sostegno all’apprendimento (libri digitali, software, etc.)
- lavorare nei doposcuola specialistici per i DSA e ADHD
- lavorare come tutor domiciliare
- Apprendere metodologie utilizzare presso doposcuola specialistici
- Conoscenze approfondite sulla disabilità, in particolar modo sulla disabilità intellettiva
Il corso di articolare in 50 ore, 48 ore più 2 di discussione con i corsisti volto ad approfondire le conoscenze acquisite. Durante il corso verranno fornite le conoscenze basilari rispetto alle principali difficoltà di apprendimento in età evolutiva ed una più cospicua parte pratica, che riguarderà nello specifico modalità, strumenti e strategie di intervento di un tutor.
Saranno previste ore teoriche affiancate da lezioni più pratiche con simulazioni e discussione dei casi
Possibilità di effettuare ore di affiancamento presso il nostro doposcuola per verificare concretamente le tecniche e metodologie spiegate a lezione (da discuterne con la responsabile del doposcuola
Sede del Corso
Via B. Lesen 41, 00063 Campagnano di Roma
Attestato: rilascio attestato da Sirio Srls; presenza obbligatoria: 90%
Destinatari: educatori o persone già esperte nell’aiuto compiti, psicologi, Oepac, psicomotricisti, insegnanti, genitori
Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 10 iscritti
QUOTA DEL CORSO: la quota di partecipazione è di € 290,00 + Iva + marca da bollo di € 2,00 da pagare interamente prima dell’avvio del corso.
ISCRIZIONE: per iscriversi al corso è necessario riempire la scheda di iscrizione su www.centrosirio.com e firmare la condizioni di vendita e allegare ricevuta dell’intero importo
ESTREMI PER IL BONIFICO:
SIRIO Srls
Codice Iban: IT02I0878738950000000053963
Banca di Credito Cooperativo – Filiale di Campagnano di Roma
Causale da indicare: “Cognome e Nome del partecipante – Titolo, Data inizio e Sede Corso – N. cellulare”
PROGRAMMA DEL CORSO E CONTENUTI FORMATIVI
Il corso è articolato in 4 week end (sabato e domenica) di 12 ore ciascuno e 2 ore di esercitazione finale per un totale di 50H
MODULO 1
- Introduzione alla figura del tutor: normativa
- Disturbi del linguaggio e prerequisiti dell’apprendimento
- Stili di apprendimento e stili di insegnamento
- il ruolo della metacognizione nell’apprendimento
- Alunni con bisogni educativi speciali: caratteristiche, definizione e normativa di riferimento
- Difficoltà e disturbo
- Apprendimento (riferimenti teorici)
- Strategie di problem solving
- Pensiero divergente e pensiero convergente
- Cooperative learning (con riferimenti teorici)
- Gli strumenti dell’inclusione per alunni DSA e BES.
MODULO 2
- I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- Il disturbo specifico della lettura comprensivo della difficoltà nella comprensione del testo
- I disturbi specifici della scrittura: disortografia e disgrafia
- Il disturbo specifico delle abilità aritmetica
- Normativa scolastica di riferimento (Legge 170/2010)
- Il piano didattico personalizzato (PDP): strumenti compensativi e misure dispensative. Normativa Legge 170/2010
- L’organizzazione dello studio: pianificazione dei tempi e degli spazi
- Strumenti compensativi e bassa e alta tecnologia per favorire l’apprendimento: software, app e siti di riferimento
- Il Doposcuola: caratteristiche del servizio, conduzione dei gruppi e strategie di inclusione
- La figura del tutor DSA, ADHD e altri BES nell’intervento a domicilio
MODULO 3
- Pianificazione, flessibilità e memoria: il ruolo delle funzioni esecutive nell’apprendimento
- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- Promuovere l’autoregolazione attentiva ed emotiva durante compiti di apprendimento
- Aspetti emotivi legati alla diagnosi: come promuovere l’autostima
- Il bambino con Disturbo Oppositivo Provocatorio
- Il bambino con Disturbo della coordinazione motoria
- Disabilità intellettive e Legge 104/92
- Piano Educativo Individualizzato (PEI) e GLO
- Disturbo dello spettro autistico
MODULO 4
- Quadri clinici in comorbilità con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Il funzionamento Intellettivo Limite (FIL)
- Il disturbo di sviluppo della coordinazione (DCD)
- Difficoltà comportamentali a scuola: l’analisi funzionale del comportamento
- Cenni sulla plusdotazione
- Esempi tratti da casi clinici
- Dalla clinica alla pratica: strategie operative e didattiche
- L’intervento domiciliare
- Potenziamento dell’autostima
- Il tutor il metodo di studio
- La comunicazione
- Strumenti compensativi: mappe concettuali, sintesi vocali; come utilizzarle (Esercitazioni)
Docente
Dott.ssa Annalisa Russo, psicologa
Psicologa dell’età evolutiva, specializzata in valutazione e trattamento dei DSA e ADHD. Formatrice e docente presso Università Telematica G. Marconi, dove insegna psicologia dello sviluppo, psicologia clinica e psicologia cognitiva in lingua inglese, per gli studenti stranieri. Docente corsi OEPAC (Operatore all’Autonomia e alla Comunicazione). Responsabile in due case di cura per anziani ed effettua potenziamenti cognitivi e riabilitazioni della letto-scrittura e potenziamenti cognitivi per bambini BES. Autrice di varie pubblicazioni, Presidente dell’Associazione La Coccinella e il Faro e Responsabile del doposcuola specialistico per DSA e BES. Presidente di Sirio Srls Consulenza e Formazione