KOINÈ MEDICA: Il tuo pediatra di fiducia a Campagnano
KOINÈ MEDICA è uno studio pediatrico specialistico gestito dalla Dottoressa Raffaella Bruschi e il Dottor Francesco Andrea Guido. Lo studio si propone come punto di riferimento per tutti i genitori impegnati nel compito di accompagnare lo sviluppo e la crescita dei loro bambini. Un gruppo di specialisti mette a disposizione competenza e passione al fine di offrire una risposta al bisogno di tutela della salute psico-fisica del bambino. I genitori potranno usufruire di un team di eccellenza in grado di orientare e sostenere le loro scelte. Questi gli obiettivi dello studio pediatrico:
- concentrare in un unico presidio tutte le figure professionali specialistiche necessarie per la salute del bambino
- fornire risposte multidisciplinari e integrate tra loro attraverso interventi coordinati tra gli specialisti
- fornire un servizio di accoglienza adeguata
- tempi di prenotazione rapidi e possibilità di visite sia ambulatoriali che domiciliari
- analisi dei bisogni e differenziazione delle proposte operative
Un team di specialisti al vostro servizio – KOINÈ MEDICA studio pediatrico
KOINÈ MEDICA si avvale della collaborazione con molti specialisti che garantiscono la completezza delle discipline mediche che più interessano lo sviluppo psico-fisico del bambino: dalla nascita allo sviluppo.
[accordions]
[accordion title=”
ORTOPEDICO” load=”show”]

L’apparato locomotore in età pediatrica va incontro ad importanti modificazioni e può essere sede di numerose patologie congenite o acquisite. Le visite specialistiche sono effettuate con particolare interesse alle più frequenti patologie muscolo-scheletriche dell’età evolutiva, sia primitive che secondarie, e alla traumatologia. Se il bambino ha problemi di postura, dolori articolari, atteggiamenti incongrui della colonna vertebrale, una malformazione come un piede torto, un’esadattilia, una displasia delle anche è bene rivolgersi all’ortopedico.[/accordion]
[accordion title=”
OSTEOPATA” load=”hide”]

L’osteopatia tratta con un approccio dolce e non invasivo il sistema muscolo-scheletrico, il sistema fasciale, il sistema viscerale e cranio-sacrale nel bambino. Dopo il parto il neonato può soffrire di diverse patologie semplici da risolvere se trattate con tempestività. Ad esempio: Plagiocefalia, Reflusso gastroesofageo, Coliche, Stipsi, Irritabilità o disturbi del sonno, Difetti di suzione, Otiti ricorrenti etc.[/accordion]
[accordion title=”
OCULISTA” load=”hide”]

In età pediatrica la visita oculistica è molto importante. I bambini, infatti, possono avere dei deficit visivi che ridurranno inesorabilmente la loro capacità visiva in uno oppure in entrambi gli occhi, senza che il genitore se ne accorga.
Ipermetropia, miopia e astigmatismo sono i principali difetti che si riscontrano in età evolutiva. Un protocollo di intesa tra medici oculisti e pediatri, ha stabilito una sequenza di visite a 1 anno, 3 – 4 anni e 6 anni, atte a diagnosticare con tempestività eventuali difetti e/o problemi della vista.[/accordion]
[accordion title=”
OSTETRICA” load=”hide”]

L’ostetrica conduce il corso di preparazione alla nascita, il servizio di puerperio e allattamento in ambulatorio dedicato a seguire la neomamma dai primi delicati momenti dell’allattamento, alle cure al bambino, fino allo svezzamento. Supporta la famiglia in procedure interventistiche pediatriche (prelievi ematici, esecuzione di tamponi, medicazioni).
L’assistenza ostetrica prevede una valutazione generale della mamma
e del bambino
con particolare attenzione a: cura
della cicatrice dopo il taglio cesareo o della sutura perineale, buon avvio dell’allattamento
e sostegno durante problematiche come ragadi, dolore al seno
, ingorghi, mastiti, gestione dell’allattamento con formula, prime cure del neonato
(bagnetto, cura del cordone), gestione dell’allattamento nel ritorno a lavoro,
corretta alimentazione
e stile di vita [/accordion]
[accordion title=”
PNEUMOLOGO” load=”hide”]

Tosse cronica, bronchiti ricorrenti e asma sono tra le patologie dell’apparato respiratorio che più facilmente si riscontrano nei bambini. Anche sintomi apparentemente banali ma che si manifestano frequentemente possono nascondere problematiche più importanti e meritano un inquadramento diagnostico. In tutti questi casi è consigliata una visita pneumologica.[/accordion]
[accordion title=”
ALLERGOLOGO” load=”hide”]

Si occupa principalmente della prevenzione, diagnosi e trattamento di malattie allergiche ed in particolare dei pazienti affetti da rinite allergica, disturbi respiratori del sonno, asma bronchiale, congiuntivite allergica e non, dermatite atopica, orticaria, allergia alimentare, anafilassi, febbri e infezioni ricorrenti. Una diagnosi precoce ed accurata consente al paziente di essere preso in carico fin da piccolo e di iniziare terapie che permettono di raggiungere un buon controllo dei sintomi; quest’ultimo aspetto è fondamentale in età pediatrica per fare in modo che il bambino allergico non sia limitato nella vita sociale, nel gioco o nello sport.[/accordion]
[accordion title=”
NUTRIZIONISTA” load=”hide”]

La salute si costruisce anche a tavola e quella dell’adulto comincia a costruirsi fin da bambini.
Primo obiettivo: insegnare a genitori e bimbi le regole fondamentali della sana alimentazione. Perché un bambino obeso è spesso sinonimo di un adulto malato.[/accordion]
[accordion title=”ENDOCRINOLOGO” load=”hide”]
In caso di ritardo di accrescimento, la visita endocrinologica consente di riscontrare possibili alterazioni ormonali e/o patologie genetiche e anche escludere, con un inquadramento nutrizionale, patologie di malassorbimento (celiachia) epatiche o renali. La valutazione in età evolutiva può svelare patologie o alterazioni dello sviluppo puberale (pubertà anticipata o ritardata) la cui diagnosi precoce può prevenire alterazioni della statura finale. Inoltre, nel periodo adolescenziale, è sempre più frequente il riscontro, in particolare nelle ragazze, di alterazioni delle mestruazioni.[/accordion]
[accordion title=”MOLTI ALTRI SPECIALISTI” load=”hide”]Su richiesta è possibile avere una visita anche con altri specialisti pediatri[/accordion]
[/accordions]
La stanza del sale e l’haloterapia personalizzata
L’ HALOTERAPIA è anche conosciuta come terapia del sale e consiste nell’esposizione e nel conseguente assorbimento di particelle di cloruro di sodio, allo scopo di ottenere un beneficio per la salute delle VIE RESPIRATORIE (infezioni virali, tosse, sintomi allergici, asma, sinusiti, bronchiti e bronchioli) e CUTANEE (Problematiche dermatologiche, psoriasi, eczemi).
Presso la KOINÈ MEDICA trovate uno speciale HALOGENERATORE MEDICO che micronizza i cristalli di sodio personalizzando ogni trattamento in base alla patologia e all’età del paziente.
[button link=”https://campagnanoedintorni.it/stanza-del-sale/” size=”medium” target=”new” color=”red”]Vai alla pagina della Stanza del Sale[/button]
Contatti di KOINÈ MEDICA, studio pediatrico a Campagnano
Indirizzo: Via di Quarantina, 1 – Campagnano di Roma
Numero di telefono: 069041262 oppure 3451678663
Orari di Apertura:
Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00
Si riceve su appuntamento.
Giorno di Chiusura: DOMENICA
[button link=”info@koinemedica.it” size=”medium” color=”orange”]Invia un’email[/button] [button link=”https://www.facebook.com/koinemedica” size=”medium” target=”new” color=”#1e73be”]Pagina FB[/button] [button link=”https://www.instagram.com/koinemedica/” size=”medium” color=”green”]INSTAGRAM[/button] [button link=”http://koinemedica.it/” size=”medium” color=”blue”]Visita il SITO[/button]