DivinArte 2022 a Nepi: un percorso sensoriale tra arte e degustazione
NEPI (VT) – Siamo pronti per rivivere insieme l’emozione che solo la storia, l’arte, la musica e un buon bicchiere di vino sanno dare. Accompagnati da performance artistiche-teatrali, dalle note musicali e dalla preparazione dei sommelier AIS di Viterbo, ammirando le opere d’arte di tanti artisti professionisti ed emergenti del nostro territorio e non. La sesta edizione di DiVinArte dal titolo “Dioniso incontra l’arte. La nascita di un amore diVino” è dedicata proprio al dio greco dell’ebbrezza, nell’antica Roma conosciuto come Bacco. Una delle più grandi divinità dell’Olimpo, Dioniso nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narra che questa avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso che era ancora nel grembo materno, fu salvato dal rogo grazie al padre che lo cucì dentro la sua coscia, da cui nacque dopo una seconda gestazione divina. Considerato l’inventore della vite, del melo, del vino, della birra e non solo, a lui si deve il rinnovarsi della vita dei fiori e degli alberi. Il vino, in particolare, fu per i Greci la bevanda che faceva dimenticare gli affanni, che creava gioia nei banchetti, che induceva al canto, all’amore, nonché alla follia e alla violenza e che, nel sacrificio, era strumento di mediazione tra uomini e dei. Dioniso, divinità dalle mille sfaccettature, si manifestava in diversi modi: toro, leone, serpente, capretto, barbaro e greco, giovane e vecchio, femmineo nel vestire e nei capelli fluenti. Da sempre decantato nell’arte è stato il protagonista di innumerevoli opere tra cui il “Bacco” di Michelangelo simbolo di questa sesta edizione che si terrà l’1 e il 2 ottobre all’interno della suggestiva Rocca dei Borgia.
A breve il programma dettagliato di DivinArte a Nepi
Per info: 3398625645