raconiUna data da mettere in agenda: Sabato 24 febbraio 2018 ore 18,30 presso la Chiesa San Michele Arcangelo a Formello
FORMELLO – L’Associazione Bernardo Pasquini, in collaborazione con la Chiesa di San Lorenzo Martire e l’Archeoclub di Formello, organizza per sabato 24 febbraio un concerto per Flauto e Pianoforte con Francesca Canali (Flautista) e Monaldo Braconi (Pianista).
Scopriamo chi è Francesca Canali
Francesca Canali è Flautista eclettica e versatile, apprezzata dal pubblico e dalla critica. Svolge una intensa attività concertistica internazionale che l’ha portata ad esibirsi in molte sale prestigiose. Dispone di un vasto repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea e collabora frequentemente con compositori contemporanei eseguendo, sperimentando ed ispirando attraverso il suo modo di suonare nuove composizioni flautistiche.
Presso la Università della Musica Mozarteum di Salisburgo, ha conseguito con il massimo dei voti e la lode oltre alla laurea in concertismo anche il titolo di Dottorato (PhD) in pedagogia della musica.
Oltre a tenere conferenze, workshops, seminari e masterclass internazionali, il suo profondo interesse per nuovi approcci didattici e nuove metodologie d’insegnamento della musica l’ha portata ad effettuare lunghe tournée in Africa (Sud Africa, Mozambico, Zimbabwe, Ghana), Colombia e Venezuela in cui si è dedicata a una intensa attività d’insegnamento sia nelle Università locali che all’interno di innovativi progetti educativi in collaborazione con importanti istituzioni locali quali, fra le altre, il venezuelano “El Sistema” (Fesnojiv), la colombiana “Fundacion Batuta” e la “Filarmonica Joven de Colombia” e le sudafricane “Miagi” e “Keiskamma Music Academy”.
Il mondo musicale di Monaldo Braconi
Monaldo Braconi. Nato a Roma dove ha studiato presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, si diploma con il massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov (presso il Conservatorio Rimskij-Korsakov di S.Pietroburgo), Riccardo Brengola (all’Accademia Chigiana di Siena), Sergio Perticaroli e Felix Ayo (all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma), ricevendo ovunque importanti riconoscimenti.
Collabora con importanti ensemble tra cui i “Percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, il “PianoFortissimoPercussionEnsemble”, “i Cameristi del Conservatorio di Santa Cecilia”, i “Solisti della Scala” ed il “Quartetto della Scala”. Collabora molto spesso con importanti orchestre di tutta Europa, tra cui la Filarmonica di Leningrado, l’Orchestra Accademia di Stato di San Pietroburgo, la Filarmonica di Rostov on Don e molte altre.
E’ docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso.