Nuovi percorsi attraverso la Civiltà Etrusca: corso di formazione per insegnanti, educatori e operatori museali
CORSO DI FORMAZIONE IN DIDATTICA MUSEALE per operatori culturali, educatori e insegnanti
4 giornate di formazione da ottobre a novembre 2018
NUOVI PERCORSI ATTRAVERSO LA CIVILTÀ ETRUSCA
13 OTTOBRE 2018: UN TERRITORIO STRAORDINARIO
IL MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Ore 9:00 – 18:00
presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Relatore: Dott. Daniele Maras, archeologo: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
Allineamento delle conoscenze su Villa Giulia.
9:00-10:00 Presentazione del progetto
10:00-13:00 Approccio alla civiltà etrusca
14:30-17:30 I contenuti del Museo di Villa Giulia
[button link=”https://www.facebook.com/events/2018275428238795/” size=”medium” target=”new” color=”#1e73be”]Evento FB[/button]
20 OTTOBRE 2018
ore 9:00 -18:00
presso Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Relatore: Dott. Marco Peri, storico dell’arte, esperto di educazione museale
Laboratorio per_formativo “Nuovi occhi per l’archeologia”. Workshop.
9:00-12:30 Aspetti metodologici innovativi per la didattica museale
14:30-16:00 Laboratorio pratico nelle sale espositive del Museo
16:00-17:30 Laboratorio di progettazione condivisa: elaborazione di un format di mediazione artistica.
[button link=”https://www.facebook.com/events/2018275428238795/?event_time_id=2018275448238793″ size=”medium” target=”new” color=”#1e73be”]Evento FB[/button]
27 OTTOBRE 2018: DAL MUSEO AL TERRITORIO
Presso il Santuario di Pyrgi e Castello di Santa Severa,
*visita guidata
Guida: Dott.ssa Rossella Zaccagnini archeologa, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
L’area archeologica di Pyrgi, l’Antiquarium e la mostra “Pittura di Terracotta. Mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri” (intera giornata)
[button link=”https://www.facebook.com/events/2018275428238795/?event_time_id=2018275468238791″ size=”medium” target=”new” color=”#1e73be”]Evento FB[/button]
10 NOVEMBRE 2018: UN NUOVO SGUARDO SU VEIO E SULL’AGRO VEIENTANO
ore 9:00 – 18:00 – Presso l’Area archeologica di Veio e Palazzo Chigi di Formello
Guide: dott.ssa Daniela Muscianese Claudiani, archeologa, e operatori del Museo MAV
9:00 – 11:00 Visita guidata al sito archeologico di Veio Portonaccio
11:30 – 13:00 A Formello, visita del PalazzoChigi e del Museo Agro Veientano
NUOVI MEDIA E NUOVI LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE MUSEALE
Docente: dott. Fabiano Petricone, sociologo della comunicazione, docente di Metodologia e tecniche della comunicazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
15:30-17:30 Seminario sulla comunicazione museale, Workshop su Media Mix e linguaggi, Strategic platform, Social Media Management, Storytelling per la comunicazione museale.
[button link=”https://www.facebook.com/events/2018275428238795/?event_time_id=2018275454905459″ size=”medium” target=”new” color=”#1e73be”]Evento FB[/button]
Il corso è aperto a 30 partecipanti, che saranno accettati in ordine cronologico di iscrizione.
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
(CI SARANNO DA PAGARE BIGLIETTI AI MUSEI E SPOSTAMENTI VARI)
CREDITI FORMATIVI: CORSO INSERITO NELLA PIATTAFORMA S.O.F.I.A. MIUR PER L’AGGIORNAMENTO
ENTI COINVOLTI: ORGANIZZAZIONE ARCHEOCLUB DI FORMELLO. PARTNER: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA (MIBAC) COMUNE DI FORMELLO, PARCO DI VEIO.
CONTATTI PER ISCRIZIONI E ADESIONI: FORMELLO@ARCHEOCLUBITALIA.ORG,
DANIELA MUSCIANESE CLAUDIANI:
DANIELAEMMECI@GMAIL.COM TEL 340 5969560
CARLA SISTO, PRESIDENTE ARCHEOCLUB DI FORMELLO: 069088384, 3805315224