Un’antica storia a Baccano La Valle di Baccano, viva di colori e silenziosa, ci racconta…
Browsing: La storia di Campagnano
Il Castrum Sorbi nel medio e basso Medioevo (X – XV sec.) Nel cuore del Parco…
Cosa avviene tra il I e il V sec. d.C. nella Valle del Sorbo? Dopo…
Dal VI sec. a.C. a oggi: una lunga storia per le Valli del Sorbo A…
LE VALLI DEL SORBO NEL PARCO REGIONALE DI VEIO La Valle del Sorbo, lungo il…
La Mansio di Baccano nel sistema di Mansiones di età imperiale Al tempo di Augusto,…
Il tesoro campagnanese: la Mansio di Baccano ritrovata nel 1980 e costruita nel I sec.…
L’Antica Stazione di Posta di Baccano: Ad Vacanas. Un grande tesoro archeologico sepolto nella terra…
La donna etrusca era la più libera nelle società antiche: raffinata, elegante, indipendente, bellissima L’alto…
La TOPOGRAFIA della villa imperiale di Settimio Severo sui colli del lago di Baccano. BACCANO…
Il rinvenimento della villa imperiale e dei suoi mosaici sui Colli di Baccano fra il…
Nel 1910 fu scoperta la Tomba di Selvagrossa Nel marzo del 1910, a tre km.…
Le tagliate viarie etrusche segnano il grande lavoro degli etruschi a Campagnano Le testimonianze più…
Dalla Civiltà Villanoviana (età del ferro) agli Etruschi Il Villanoviano (X secolo a.C. – VIII…
Le più antiche tracce dell’uomo: il Raschiatoio Laterale e la Palafitta del Lago di Martignano…
Nella seconda metà del XVII sec la famiglia Orsini è soppiantata dai Chigi Nella seconda…
1410: Il Castello della Comunità di Campagnano riscopre un popolo fiero con la Signoria Orsini…
I possedimenti degli Annibaldi vengono progressivamente ceduti alla famiglia degli Orsini Col passare dei decenni…
“1271: Il Castello di Campagnano e la signoria degli Annibaldi” La posizione strategica di Campagnano…
“Sulla Via Francigena: il Cammino della spiritualità. L’ultima tappa prima di Roma: LA PORTA SANTA…
“Anno 990, Il Borgo di Baccano: VIAGGIO DI RITORNO DA ROMA DELL’ARCIVESCOVO SIGERICO, III TAPPA…
Dedicato alla senatrice Liliana Segre Gli statuti di Campagnano del 1271 e 1535 mostrano il…
Si disgrega la domusculta Capracorum e iniziano a nascere i Castelli nel X sec. d.C.…
Nell’VIII sec. d.C. nel territorio di San Pietro nascono le domusculte Dopo la decapitazione di…
Dopo S. Alexandro la cristianità inizia a radicarsi nel territorio di Campagnano CAMPAGNANO DI ROMA -…
Santo Alexandro fu seppellito al XX miglio della via Cassia CAMPAGNANO DI ROMA – Eseguita la…
Sul sepolcro di Santo Alexandro fu edificata una chiesa: 23 marzo 321 d.C. CAMPAGNANO DI…
La Condanna di S. Alexandro Vescovo di Baccano CAMPAGNANO DI ROMA – La storia di…
L’affresco di Santo Alexandro, Vescovo di Baccano, nella Cappella Chigi CAMPAGNANO DI ROMA – L’uomo…