Francesco Graziani e la sua passione per i coltelli artigianali
CAMPAGNANO DI ROMA – Da sempre appassionato di armi, e in particolare di taglienti, Francesco Graziani ha approfondito per anni le diverse tecniche costruttive e di lavorazione dei metalli. Studiando gli stilemi dei coltelli tradizionali di tutta Italia, ha sviluppato la tecnica e la capacità per realizzare sempre un coltello diverso, su richiesta di ogni committente, in base all’utilizzo specifico e al gusto personale.
Acciaio 42 nasce come un brand che mira a lavorare su pezzi unici, sia per design che per scelta dei materiali: lavorando sia acciai al carbonio che inox di altissima qualità e utilizzando legni pregiati provenienti da tutto il mondo. Senza rinunciare alla sperimentazione di nuovi materiali e lavorazioni creative, Acciaio 42 realizza taglienti di alto artigianato che non temono l’uso intensivo nei nostri boschi.
Un coltello artigianale racconta molto del suo proprietario: è sempre una scelta di carattere, di stile.
Le fasi della realizzazione di un coltello artigianale
Francesco ama realizzare ogni suo coltello a misura perfetta del proprio committente. Per questo, prima di iniziare ogni progettazione, ama confrontarsi col cliente per capire perfettamente l’uso che dovrà farne, lo stile, il tipo di acciaio e ogni singolo componente del coltello stesso. Ogni materiale utilizzato ha differenti implicazioni, oltre che un impatto estetico importante: un prodotto sartoriale merita che ogni suo componente venga scelto singolarmente.
Dopo una fase di confronto si procede alla progettazione del modello su carta o con particolari programmi di editing grafico studiati per la coltelleria. Solo dopo aver concordato il modello si procede alla scelta dei materiali costruttivi. A questo punto parte la realizzazione, che il cliente potrà seguire passo passo, per potersi appassionare da subito alla “creazione” che ha commissionato, con la possibilità di seguire ogni step dalla fase del taglio dell’acciaio, alla creazione del manico, fino all’affilatura.
“Un coltello artigianale racconta molto del suo proprietario: è sempre una scelta di carattere, di stile; e la condivisione del processo creativo crea un legame che va oltre il possesso e l’utilizzo: anche in questo sta il valore delle mie lame.”